FINO A QUANDO CATILINA ABUSERAI DELLA NOSTRA PAZIENZA

10,00 

Nicola: “Pa, che senso ha scrivere l’ennesimo libro sul Berlusca?” Fausto: “Uno in più fa la differenza. Ciò che ho in mente non è un volume su di lui. Ma una raccolta di informazioni su una persona che ha nociuto all’Italia come nessuna”. Nicola: “Come procediamo?” Fausto: “Io seleziono le fonti e tu ci metti la forma”.
Non andò esattamente come aveva in mente. Nella stesura finale, nel 2013, non si capisce bene dove finisce la sua mano e inizia la mia. Per tal motivo, non ho cambiato una sola lettera.
Categoria:

Descrizione

Fausto Marchetti 365 pagine
Dicembre 2010
Palazzo Marchetti, Torano, Carrara
Nicola: “Pa, che senso ha scrivere l’ennesimo libro sul Berlusca?” Fausto: “Uno in più fa la differenza. Ciò che ho in mente non è un volume su di lui. Ma una raccolta di informazioni su una persona che ha nociuto all’Italia come nessuna”. Nicola: “Come procediamo?” Fausto: “Io seleziono le fonti e tu ci metti la forma”.
Non andò esattamente come aveva in mente. Nella stesura finale, nel 2013, non si capisce bene dove finisce la sua mano e inizia la mia. Per tal motivo, non ho cambiato una sola lettera.
 Fausto Marchetti
(Carrara 4 gennaio 1937 – 30 marzo 2017). Avvocato. È stato più volte consigliere comunale a Carrara e consigliere provinciale, Vice presidente della provincia di Massa-Carrara, Vice presidente della Comunità montana, con- sigliere regionale della Toscana nella IIa e IIIa legislatura, due volte Sindaco di Carrara e Se- natore della Repubblica nella XIa, XIIa e XIIIa legislatura.
Profondo conoscitore delle normative del set- tore lapideo, è stato fine artefice degli strumenti e delle norme che contrastano la continua usur- pazione, da parte di piccole minoranze ai danni della collettività, del bene collettivo rappresentato dagli Agri marmiferi. La sua azione politica a livello locale, regionale e nazionale ha permesso l’affermarsi di orientamenti tesi ad eliminare le rendite parassitarie presenti nel settore lapideo da secoli.
Ha pubblicato Le Cave dal diritto romano alle leggi regionali (Aldus, 1995), Il marmo e le entrate del Comune di Carrara – Fonti normative (1999), La caduta di Prodi (2001), La Bicame- rale di D’Alema (2002), La liberazione di Gio- vanni Roveda (2005), Memoria su Carrara del cavalier Girolamo Fiaschi (Aldus, 2008), Le cave tra regole e poteri reali (2010); ha curato le introduzioni di Antifascismo e Resistenza, Augusto Ciaranfi – Diario della Banca Commerciale Italiana succursale di Apuania Car- rara, Il ribelle Carlin, A coloro che … perché conoscano, Tanto tuonò che piovve.
In questo volume sono raccolti tre scritti inediti: B. il menzoniere (Ascesa e declino di Silvio); I nefasti (Le associazioni segrete nella legislazione italiana); Il caso Vizzardelli (Il primo condannato all’ergastolo della storia d’Italia per i delitti commessi da minorenne). E una rara, memorabile, intervista.
FINO A QUANDO CATILINA ABUSERAI DELLA NOSTRA PAZIENZA

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FINO A QUANDO CATILINA ABUSERAI DELLA NOSTRA PAZIENZA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su